
Volare è un’esperienza straordinaria, ma anche impegnativa per il nostro corpo. In molti pensano che basti solo preparare la valigia e salire a bordo, ma c’è un aspetto che spesso viene trascurato: cosa mangiare prima e durante il volo.
Scegliere i cibi sbagliati può trasformare un viaggio tranquillo in un’esperienza scomoda fatta di gonfiore, crampi o stanchezza. Questo vale soprattutto nei voli a lungo raggio, dove la pressione in cabina, la disidratazione e la scarsa qualità dell’aria mettono a dura prova l’organismo.
Ecco perché è fondamentale conoscere quali cibi e bevande è meglio evitare prima di partire. In questo articolo, ti sveliamo i 7 alimenti e bevande da evitare in aeroporto e in volo per viaggiare sereno, leggero e arrivare a destinazione con il sorriso.
Perché è importante fare attenzione a cosa si mangia in aeroporto
Le condizioni uniche del volo
Quando si vola, il corpo è sottoposto a condizioni molto diverse rispetto a terra. La cabina pressurizzata riduce l’umidità all’interno dell’aereo, causando disidratazione. La pressione atmosferica si abbassa e questo altera la percezione dei sapori, il metabolismo e la digestione. Anche il sistema digestivo funziona più lentamente e può essere più sensibile a certi alimenti. Mangiare qualcosa di pesante prima del volo può quindi provocare effetti spiacevoli per tutto il viaggio.
Effetti sull’organismo a 10.000 metri di altezza
A quell’altitudine, il nostro corpo tende a trattenere aria e liquidi. Questo spiega perché ci sentiamo più gonfi, abbiamo bisogno di bere più acqua e spesso ci sentiamo stanchi o confusi. L’aria secca e il poco movimento peggiorano la circolazione. Se aggiungiamo un pasto sbagliato, ricco di grassi o zuccheri, la situazione può peggiorare drasticamente. Ecco perché è importante fare scelte intelligenti e mirate già al gate, evitando di improvvisare o cedere alla fame nervosa.
I rischi legati alla cattiva alimentazione in volo
Gonfiore, nausea e disidratazione
Molti passeggeri lamentano disturbi gastrointestinali durante il volo: gonfiore, crampi, meteorismo, persino nausea. Questo accade perché il gas nello stomaco e nell’intestino si espande a causa della pressione ridotta, mentre la digestione rallenta. Bere troppo poco accentua la disidratazione e rende la digestione ancora più difficile. Mangiare in fretta prima dell’imbarco o scegliere cibi molto speziati o fermentabili può aumentare il disagio.
Impatto sulla pressione e sulla digestione
Alcuni alimenti possono avere un impatto negativo anche sul sistema cardiovascolare: l’assunzione di sale eccessivo, per esempio, può causare ritenzione idrica e aumentare la pressione sanguigna. Alcol e caffeina, se consumati in eccesso, alterano la frequenza cardiaca e causano disidratazione. L’obiettivo dovrebbe essere quello di sostenere il corpo con alimenti semplici, leggeri e idratanti, per affrontare il volo nelle migliori condizioni.
1 – Cibi fritti e troppo grassi
Perché sono pericolosi prima del volo
Hamburger, patatine fritte, snack fritti o panini carichi di salse sono tra i cibi più consumati negli aeroporti, ma anche tra i più sbagliati da scegliere prima di volare. Questi alimenti, ricchi di grassi saturi e difficili da digerire, rallentano il metabolismo e favoriscono l’accumulo di gas nell’intestino. In cabina, dove la pressione è ridotta, questo effetto viene amplificato e può portare a gonfiore, pesantezza e fastidi addominali.
Inoltre, i cibi grassi contribuiscono ad aumentare il colesterolo e la pressione sanguigna, fattori che, in volo, possono accentuare malessere e stanchezza. Meglio evitarli, anche se sembrano l’unica opzione comoda al fast food dell’aeroporto.
Alternative più leggere da scegliere
Scegli invece un panino integrale con tacchino o verdure grigliate, una bowl con riso e pollo o insalate con avocado e semi oleosi. Se vuoi uno snack, opta per frutta secca non salata, barrette proteiche naturali o yogurt. Sono cibi più leggeri, nutrienti e adatti anche per un volo lungo.
2 – Legumi e verdure fermentabili
L’effetto gonfiore in cabina pressurizzata
Legumi come fagioli, ceci, lenticchie e alcune verdure (come cavoli, broccoli e cipolla) sono noti per la loro alta fermentabilità. Ciò significa che, una volta digeriti, tendono a generare gas nell’intestino. Questo effetto si amplifica in volo, provocando fastidioso gonfiore addominale, meteorismo e senso di pesantezza.
Sebbene questi alimenti siano salutari nella vita quotidiana, non sono ideali da consumare prima di un volo o durante. Anche alcuni dolcificanti artificiali (come il sorbitolo) presenti in gomme da masticare o caramelle senza zucchero, possono provocare effetti simili.
Cosa mangiare se cerchi fibre senza fastidi
Per mantenere un buon apporto di fibre senza rischiare il gonfiore, scegli verdure cotte come zucchine, carote, spinaci o zucca. Anche una porzione di frutta come banana, mela senza buccia o una pera matura può essere un’ottima scelta. Questi alimenti aiutano la digestione senza creare gas in eccesso.
3 – Cibi salati e confezionati
L’effetto negativo del sale in volo
Snack confezionati come patatine, salatini, crackers e noci salate sono spesso proposti sia nei terminal che a bordo degli aerei. Il problema? Sono ipersodici, cioè ricchi di sale. In volo, il corpo tende già a disidratarsi per via dell’aria secca e della scarsa umidità. Il consumo di sale aumenta ulteriormente questo effetto, causando sete, ritenzione idrica e possibile gonfiore.
Il sale in eccesso può influenzare anche la pressione arteriosa, che in quota può subire fluttuazioni. In soggetti sensibili, si rischia di accentuare emicranie o senso di malessere generale.
Le alternative da portare con sé
Scegli snack senza sale aggiunto o prepara a casa delle alternative sane come:
-
Frutta secca naturale (mandorle, anacardi, noci)
-
Bastoncini di carote o cetrioli in contenitori ermetici
-
Chips di mela disidratata
-
Barrette raw o mix di semi
Ricordati anche di bere molta acqua naturale per mantenerti idratato.

4 – Bibite gassate e zuccherate
Gonfiore e digestione compromessa
Cola, aranciata, energy drink, soda… sembrano innocui e dissetanti, ma sono tra le peggiori bevande da consumare prima e durante un volo. Le bollicine contenute nelle bibite gassate aumentano la quantità di gas nell’intestino, già stressato dalla pressurizzazione della cabina. Questo può causare gonfiore doloroso, meteorismo e difficoltà digestive.
Inoltre, l’elevato contenuto di zuccheri semplici in queste bevande genera picchi glicemici, seguiti da crolli di energia che rendono il viaggio più faticoso.
Cosa bere invece
Opta per:
-
Acqua naturale (sempre la scelta migliore)
-
Tè verde tiepido
-
Acqua di cocco (se disponibile)
-
Infusi rilassanti (camomilla, finocchio)
Evita anche l’acqua frizzante se sei sensibile al gonfiore.
5 – Caffè e bevande con caffeina
Disidratazione e irritabilità
Molti viaggiatori iniziano il viaggio con una tazza di caffè, ma il consumo di caffeina prima di un volo può avere effetti collaterali. Il caffè è un diuretico naturale: fa aumentare la perdita di liquidi e contribuisce alla disidratazione. In volo, dove l’umidità è già bassa, questo può peggiorare il mal di testa, causare secchezza eccessiva della pelle e irritabilità.
Inoltre, la caffeina può accentuare stati di ansia o agitazione, peggiorando la sensazione di tensione nei passeggeri che hanno paura di volare o che non amano l’ambiente dell’aereo.
Le alternative più adatte
Se non puoi fare a meno della caffeina, limita il consumo a una tazza prima del volo e bevi sempre un bicchiere d’acqua in più. In alternativa, prova:
-
Caffè decaffeinato
-
Tè deteinato
-
Tisane naturali rilassanti
Se hai un volo lungo, meglio evitare del tutto la caffeina dopo il decollo.
6 – Alcolici
Effetti sull’organismo in quota
Molti passeggeri approfittano del volo per brindare con un bicchiere di vino o birra offerti a bordo. Ma l’alcol ha effetti molto più intensi a 10.000 metri di altitudine. Anche piccole quantità possono provocare disidratazione severa, cali di zuccheri nel sangue, sonnolenza irregolare e mal di testa.
Inoltre, l’alcol accentua la fatica del corpo a regolare la temperatura e può influenzare negativamente la pressione sanguigna. Nei voli lunghi, questo può aumentare il rischio di trombosi venosa profonda.
Meglio evitarlo del tutto
Per viaggiare in sicurezza, l’alcol andrebbe evitato del tutto prima e durante il volo. Se proprio non vuoi rinunciare, limita il consumo a un bicchiere e bevi almeno due bicchieri d’acqua per compensare. Ma la scelta migliore è idratarsi solo con acqua naturale o tè leggero.
7 – Dolci industriali e snack zuccherati
I pericoli nascosti dello zucchero in volo
Biscotti confezionati, merendine, muffin, barrette dolci: spesso rappresentano uno “sfizio” veloce per placare la fame prima dell’imbarco o durante il volo. Tuttavia, sono tra gli alimenti peggiori da consumare in queste condizioni. Gli zuccheri semplici presenti in questi prodotti causano un aumento repentino della glicemia, seguito da un calo energetico altrettanto rapido, generando stanchezza, nervosismo e fame improvvisa.
Inoltre, i dolci industriali contengono spesso grassi idrogenati, conservanti e additivi che rallentano la digestione e contribuiscono al gonfiore addominale. In un ambiente pressurizzato e poco ossigenato come la cabina di un aereo, questo mix può tradursi in disagio fisico, sbalzi d’umore e persino nausea.
Spuntini dolci ma salutari da scegliere
Se hai voglia di qualcosa di dolce, meglio scegliere:
-
Una banana o frutta fresca
-
Una manciata di datteri o albicocche secche (senza zuccheri aggiunti)
-
Yogurt naturale con un po’ di miele
-
Un quadratino di cioccolato fondente (minimo 70%)
Questi alimenti forniscono zuccheri naturali, energia e fibre senza appesantire la digestione, aiutandoti ad affrontare il volo con leggerezza e vitalità.
Conclusione: viaggia leggero, anche a tavola
Mangiare bene prima e durante un volo non è solo una questione di comfort: è un vero e proprio atto di cura verso il nostro corpo. Spesso ci concentriamo su cosa mettere in valigia, dimenticando che la vera preparazione inizia dall’interno. Fare attenzione a ciò che mangiamo significa prevenire malesseri, stanchezza, gonfiori e migliorare la qualità del viaggio.
Ricorda: in volo il tuo corpo lavora di più per adattarsi. Aiutalo con scelte semplici, naturali e leggere. Evita cibi troppo salati, zuccherati o fermentabili, bevi molta acqua e ascolta le necessità del tuo stomaco. Così potrai goderti il viaggio sin dal decollo e arrivare a destinazione riposato e in forma.
Domande Frequenti sui cibi da evitare in volo
1. Posso mangiare fast food prima di prendere un aereo?
Meglio di no. I cibi da fast food sono spesso ricchi di grassi e sale, che rallentano la digestione e favoriscono gonfiore e malessere durante il volo.
2. È vero che in aereo il gusto cambia?
Sì, a causa della pressione e dell’aria secca, la sensibilità ai sapori si riduce fino al 30%. Questo porta molti passeggeri a cercare cibi più saporiti, ma spesso più dannosi.
3. Quanto tempo prima del volo dovrei mangiare?
L’ideale è mangiare un pasto leggero almeno 2 ore prima del volo. Evita di mangiare troppo a ridosso del decollo per non affaticare la digestione.
4. Posso bere caffè in volo?
Sì, ma con moderazione. Il caffè disidrata e può causare insonnia e irritabilità, soprattutto nei voli lunghi o notturni.
5. Cosa mangiare durante un volo lungo per stare bene?
Opta per pasti leggeri: insalata con proteine magre, frutta, verdure cotte, snack naturali come frutta secca o yogurt. Bevi molta acqua e limita sale, zuccheri e caffeina.